Skip to main content

Non sempre la regolarizzazione della propria posizione costituisce un onere e una spesa “senza ritorno”.

Spesso, quello che può sembrare un costo, in realtà può trasformarsi in un importante investimento per il futuro della propria attività.

Oggi il DM 65/2010, il cosiddetto “Uno contro Uno”, chiama gli installatori al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica, ad assicurare al consumatore finale il ritiro gratuito dell’apparecchiatura usata di tipo equivalente.

Per adempiere a tale obbligo di legge gli installatori DEVONO:

  1. ISCRIVERSI all’ANGA IN CAT 3 BIS;
  2. RITIRARE GRATUITAMENTE il RAEE all’atto della vendita di una nuova AEE con adeguata documentazione e con mezzi autorizzati;
  3. PORTARE i RAEE presso il proprio spazio autorizzato (LdR);
  4. LIBERARE almeno una volta all’anno, il proprio LdR;

Rispettare queste fondamentali regole, oltre ad evitare importanti sanzioni che possono arrivare fino a 93.000 euro, renderà la tua attività distintiva rispetto alle altre, di fronte a un consumatore sempre più consapevole e informato.

Tra i consumatori infatti oggi è sempre più diffusa l’informazione secondo la quale il loro installatore è obbligato ad effettuare il ritiro gratuito dell’apparecchiatura elettrica usata a fronte dell’acquisto della nuova.

Non essere pronti da questo punto di vista significa perdere clienti e relative opportunità di guadagno, oltre a non rispondere ai requisiti di sostenibilità ambientale ormai al centro di ogni attività e che renderanno a breve riconoscibili ai consumatori gli installatori virtuosi rispetto a quelli inadempienti.

COME METTERSI IN REGOLA

Noi di Lafenice, in collaborazione con il Consorzio Ecoped esperto nella gestione dei RAEE, abbiamo dato vita ad un importante progetto di collaborazione volto a sostenerti, affiancarti e formarti nel percorso di regolarizzazione e rispetto delle normative ambientali.

Grazie a questa sinergia avrai finalmente un gruppo di esperti affidabili e professionali, in grado di guidarti passo dopo passo nel percorso di gestione corretta dei RAEE.

Per farlo è stato messo a disposizione dal Consorzio Ecoped un pacchetto di servizi denominato EasyRAEE, specifico per:

  • ottenimento del provvedimento di iscrizione in Categoria 3 BIS rilasciato dall’ANGA (EasyRAEE Albo)
  • creazione della parte documentale (EasyRAEE Registri)
  • ritiro dei RAEE presso gli LdR (EasyRAEE Ritiri)

È estremamente importante non farsi trovare impreparati, i controlli sono ormai diffusi in tutta Italia ed in particolare nella regione Marche in cui è stato firmato il Protocollo d’intesa per la legalità tra l’Albo nazionale gestori ambientali, la Sezione regionale Marche, la Camera di commercio delle Marche e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Marche”.

Nella comunicazione ufficiale presentata sul sito:

www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/News/ProtocolloIntesaMarche è stato specificato che:

“Con questo accordo l’Albo mette a disposizione dei Carabinieri della Forestale i dati ambientali prodotti dalle imprese a sostegno del contrasto ai fenomeni di criminalità in campo ambientale, nel quale un ruolo cruciale è rappresentato dall’informazione veicolata dai dati relativi alle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti, relativi all’impresa ed ai suoi requisiti tecnici (veicoli, attrezzature, tipologia e quantità di rifiuti trattati).”

È perciò chiaro che i rischi a livello reputazionale ed economico sono ormai troppo elevati per chiudere gli occhi di fronte a questo obbligo.

Contattaci.