La pandemia ha cambiato il nostro stile di vita sotto ogni punto di vista, avvicinando sempre di più le persone al mondo digitale e abituandole a livelli di servizio sempre più alti e sfidanti.
In ambito commerciale sono i dati a dimostralo: dal 2019 al 2021 gli acquisti fatti online dagli italiani sono cresciuti da 31 miliardi di euro a 39,4 miliardi. L’aumento più significativo si è registrato nei prodotti, che sono passati da 18 miliardi di euro a 30,5 miliardi.
Se prima esistevano due realtà distinte, il retail e l’e-commerce”, oggi esiste solo il mondo del commercio, dove vendite offline e online sono due facce della stessa medaglia.
I consumatori si aspettano di avere gli stessi servizi sia da un acquisto online sia offline e questo implica per le aziende la necessità di trasformarsi per allinearsi a una nuova aspettativa di esperienza.
Per accompagnare le aziende in questo percorso di cambiamento, i Consorzi Ecoped e Ridomus, rispettivamente Consorzio nazionale per la gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e Consorzio nazionale per il riciclo di condizionatori, hanno studiato appositi servizi in grado di rispondere alle nuove esigenze.
Le aziende che si occupano di vendere apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e condizionatori, devono infatti rispettare la normativa RAEE (D.Lgs 49/2014) secondo la quale la vendita e-commerce è equiparata alla vendita da luogo fisico e di conseguenza sul soggetto che vende ricadono gli obblighi del ritiro uno contro uno. Da segnalare nebulizzatori professionali. Perciò anche con l’acquisto online, sia che il consumatore decida di ricevere il nuovo prodotto presso il proprio domicilio, sia che decida di ritirarlo presso un punto vendita autorizzato, deve avere la possibilità di consegnare l’usato corrispondente (RAEE) a costo zero.
Per adempiere a questo obbligo, Ecoped garantisce la costruzione e il controllo dell’intera filiera di gestione dei RAEE, affiancando le aziende nel processo di regolarizzazione.
Come? Attraverso un pacchetto di servizi dedicato: EasyRAEE.
Per avviare correttamente il sistema di gestione dei Raee provenienti dalla vendita online, per prima cosa si procederà all’iscrizione dell’azienda e dei suoi punti di ritiro presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA), condizione necessaria per regolarizzare la vendita di AEE (EasyRAEE Albo). Saranno poi date all’azienda tutte le indicazioni necessarie per istituire degli spazi idonei nei quali gestire i RAEE derivanti da ogni acquisto a distanza.
A seguire Ecoped verificherà l’adeguatezza della rete logistica, fornendo assistenza circa la parte relativa alle informazioni specifiche e obbligatorie da riportare all’interno dell’e-commerce.
Fornirà un software in grado di gestire la parte documentale necessaria alla tracciabilità del rifiuto ritirato, valido supporto anche per il controllo delle giacenze di RAEE (EasyRAEE Registri).
Infine, attraverso la propria struttura logistica, il Consorzio sarà in grado di garantire un servizio di ritiro dei RAEE dai luoghi di raggruppamento dedicati (EasyRAEE Ritiri) e dai consumatori finali (EasyRAEE Home).
Per avviare al meglio l’attività di commercio elettronico è perciò importante curare ogni fase della vendita, partendo dalla presentazione del nuovo prodotto fino alla gestione responsabile del vecchio che si andrà a sostituire con l’acquisto. Per questo affidarsi a partner preparati e competenti permette alle aziende non solo di adempiere ai classici obblighi di legge, ma anche e soprattutto di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori sempre più attenti ai valori della sostenibilità, capaci di orientare la scelta di un prodotto rispetto a un altro.
Per maggiori informazioni sui servizi EasyRAEE vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: www.easyraee.it oppure ad inviare una e-mail all’indirizzo: servizi@easyraee.it.