Chi Siamo

Oltre il Green è un impronta da seguire, è la nostra traccia, l’impronta naturale.
Oltre il Green è l’insegna delle economie circolari… Facciamo per voi quello che la natura ci insegna.

Oltre il Green

Da oltre 15 anni proteggiamo l’ambiente e il futuro dei nostri figli.

Oltre il Green è un progetto ideato dal sistema di Consorzi Ecoped, Ridomus, Ecopower e Pneulife operanti a livello nazionale nella corretta gestione e riciclo di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), batterie, accumulatori e pneumatici fuori uso.

Con Oltre il Green i nostri soci aprono finalmente a tutti il mondo dei loro Consorzi per le economie circolari.

OLTRE è la nostra parola chiave perché facciamo volontariamente di più di quanto la legge ci chiede e ridistribuiamo il valore creato con lo sviluppo del sistema industriale delle economie circolari, con l’innovazione e con nuovi posti di lavoro.

Grazie ad Oltre il Green potrete comunicare, interagire, condividere, informarvi e costruire insieme a noi.
Sono più di 800 le aziende che indosseranno l’insegna Oltre il Green insieme a migliaia di punti vendita cosicché possiate riconoscere tutti coloro che sono virtuosi, fino agli operatori della nostra filiera.

Per arrivare a questo obiettivo, da più di 15 anni investiamo per proteggere l’ambiente riducendo la domanda di estrazione primaria per preservare la terra.

Dai prodotti a fine uso ricaviamo risorse naturali in forma di materie prime seconde, con le quali realizzare nuovi prodotti senza perderne neanche una piccola parte.

Mission

Sappiamo dirvi esattamente cosa diventano i vostri rifiuti

Andare oltre per noi significa creare un network di eccellenza nella gestione dei rifiuti, tracciando e certificando ogni fase del loro trattamento e lavorazione.

L’obiettivo è sapere esattamente che percorso farà il rifiuto, che tipologia di materie prime seconde andrà a creare e dove queste saranno impiegate per dar vita a un nuovo prodotto, garantendo così la salvaguardia delle risorse naturali e la limitazione degli sprechi.

Vision

Creiamo insieme leadership sostenibili

“Le imprese che sul lungo periodo hanno le prestazioni migliori, incorporano nelle loro attività̀ un Purpose sociale che è importante quanto quello economico”.

Oltre il Green racchiude l’anima e la filosofia che guida il lavoro costante dei nostri Consorzi nel territorio nazionale, rappresenta la volontà di “chiudere il cerchio” del riciclo in ottica di attuazione di una vera economia circolare, dove il principio di “rinnovamento della materia” è il pilastro fondamentale che genera nuove risorse e nuove opportunità economiche con una maggiore responsabilità sociale delle imprese.

CONTATTACI ORA

Oltre il Green

IL NOSTRO SISTEMA DI CONSORZI

Ecoped, Ridomus, Ecopower, Pneulife: quattro sistemi collettivi, un unico modello evoluto fondato su competenze, responsabilità e valori condivisi che ha come priorità assoluta la salvaguardia dei valori ambientali e dei brand dei Consorziati.

Consorzi

Competenze e Responsabilità

Il sistema dei nostri consorzi offre una gamma diversificata di servizi a favore delle imprese produttrici di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), di Pile e Accumulatori e Pneumatici che devono rispondere a specifiche esigenze normative, nonché a favore delle imprese “utilizzatrici”, che hanno necessità di gestire i prodotti a fine vita.

B2C & B2B

Qualità, efficienza, produttività e puntualità.

Qualità, efficienza, produttività e puntualità caratterizzano i servizi erogati, volti sia alla gestione dei rifiuti provenienti dal circuito domestico (B2C) sia a quelli professionali (B2B).

Per tutte le categorie di rifiuti trattati (secondo quanto stabilito dal D.Lgs 49/2014 e dal D.Lgs 188/08), è garantito un servizio di qualità nella gestione dell’intera filiera del recupero, utilizzando per il trasporto ed il trattamento solamente aziende altamente specializzate e qualificate secondo i più severi standard, puntando al massimo riutilizzo delle risorse naturali attraverso l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili e la reintroduzione delle materie prime seconde in nuovi cicli produttivi.

CONTATTACI ORA
01

ECOPED

Il Consorzio ECOPED nasce nel gennaio 2006, senza scopo di lucro, dalla volontà di un numeroso gruppo di produttori qualificati, attenti ai valori ambientali, sempre attivi e puntuali nel rispetto delle nuove normative.

Il Consorzio ECOPED è stato costituito dai principali produttori mondiali di piccoli elettrodomestici (oltre 80% di quote di mercato) e negli anni successivi si è specializzato nella gestione di piccole apparecchiature elettriche (elettronica di consumo, information technology, ecc. ecc.), attrezzature sportive (circa 70% di quote di mercato), macchine per la pulizia e l’hobbistica. 

I Soci del Consorzio ECOPED sono: DE LONGHI, GIRMI-BIALETTI, TEFAL-MOULINEX-KRUPS, POLTI, BRAUN, TERMOZETA, VORWERK, ATALA, CISALFA, TECHNOGYM, KAERCHER, LAVORWASH, ANDREAS-STIHL, I.P. CLEANING, GARDEN ITALIA, DULEVO, ed altri ancora. 

02

RIDOMUS

Il Consorzio RIDOMUS – Consorzio Nazionale per il Riciclo dei Condizionatori – nato nel 2006, è specializzato nella gestione dei climatizzatori domestici ed industriali, garantendo il corretto recupero dei gas refrigeranti che vengono estratti nei centri di installazione e manutenzione.

Con oltre 60 produttori, ha una quota di mercato del 50% nel settore del condizionamento.

Alcuni di principali soci sono: DE LONGHI, CARRIER, RIELLO, VAILLANT, VORTICE, HAIER, OLIMPIA-SPLENDID, FERROLI, RHOSS, EMMETI, AERMEC ed altri ancora. 

03

ECOPOWER

A gennaio 2012, per volontà del Consorzio ECOPED e di importanti aziende produttrici di batterie al piombo di avviamento, industriali e stazionarie, viene fondato il Consorzio ECOPOWER.

Oltre al consorzio ECOPED i principali soci del Consorzio ECOPOWER sono produttori di Accumulatori al Piombo, Avviamento e Industriale, leader nel proprio mercato, quali MIDAC S.p.A. e ENERSYS S.p.A. Aderiscono inoltre, alla rete di raccolta del Consorzio ECOPOWER, punti di importanti aziende quali: JUNGHEINRICH, STILL, BAOLI, TOYOTA-BT-CESAB, MAGNETI MARELLI, TELECOM, WIND, BMW.

Il Consorzio ECOPOWER, opera su tutto il territorio nazionale raccogliendo circa 40.000 tonnellate di Accumulatori al Piombo Esausti. Cura tutti gli aspetti dalla raccolta al riciclo, che avviene esclusivamente in fonderie italiane dotate di alte tecnologie per evitare dispersioni in ambiente degli acidi e delle polveri di piombo. 

04

PNEULIFE

Società Consortile senza scopo di lucro, gestisce gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) provenienti dalle gomme di ricambio e dall’autodemolizione dei veicoli a fine vita. Il Consorzio PNEULIFE è riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente sotto la vigilanza del quale opera.

Il Consorzio PNEULIFE nasce per garantire il ritiro degli PFU dei centri assistenza e manutenzione clienti dei soci, che in passato non godevano di tale servizio in maniera continuativa ed omogenea su tutto il territorio nazionale.

Come per gli altri Consorzi del Gruppo, anche PNEULIFE qualifica i propri fornitori sulla base di un disciplinare denominato CERTYRE che garantisce l’effettivo recupero della gomma come materia prima seconda e verifica, tra le altre cose, l’adeguatezza dei sistemi di prevenzione incendio degli impianti di trattamento.

IL MOTORE CONDIVISO: SAFE SCaRL

Per garantire l’adozione di un modello comune di gestione aziendale, razionalizzare l’utilizzo dei sistemi informativi e ottimizzare i costi di gestione, il Consorzio ECOPED ha promosso la costituzione di SAFE S.C. a r.l. per la gestione comune di tutti i servizi operativi e amministrativi, forniti ai Consorzi del Gruppo che mantengono, ognuno, la propria autonomia decisionale.

ORGANIZZAZIONE

SAFE è il contenitore nel quale trovano sviluppo e attuazione le iniziative dei singoli consorzi grazie ad un’organizzazione snella e competente di circa 20 risorse 

L’organizzazione di SAFE è divisa in 4 aree funzionali:

  • Area tecnica operativa
  • Compliance e modelli di gestione 231
  • Area Marketing e Sviluppo Raccolta
  • Amministrazione e controllo

Ecoped

Ridomus

Ecopower

Pneulife